Stasera va in scena Juventus-Napoli, gara valevole per l’assegnazione del primo trofeo stagionale, la Supercoppa Italiana. Le due squadre, complice l’accaduto in autunno, non si affrontano dalla scorsa stagione. Se è vero che il trofeo non è particolarmente prestigioso è pur sempre un trofeo, e le implicazioni psicologiche di vittorie e sconfitte sono tutt’altro che da sottovalutare.
Come arriva la Juventus: reduce da una disastrosa quanto umiliante sconfitta con l’Inter di Conte appena pochi giorni fa, il cammino della Vecchia Signora è claudicante e incerto. Non sappiamo come sta il morale, di certo fisicamente giocando ogni tre giorni dopo le gare di Coppa Italia ai supplementari e la trasferta di San Siro non pensiamo siano in forma smagliante. La classifica è deprimente.
Di certo Pirlo dovrà fare a meno di Cuadrado, De Ligt, Alex Sandro, Demiral e Dybala. Anche Frabotta è acciaccato quindi una linea a tre obbligata con Danilo, Bonucci e Chiellini, mentre Kulusevski a Morata in coppia con Ronaldo in attacco. Chiesa e Bernardeschi ai lati, Bentancur, Arthur e Mckennie (o forse Ramsey) faranno la mediana.
Come arriva il Napoli: dopo le due sconfitte contro Inter e Lazio e il pareggio col Toro, il Napoli ha vinto contro Cagliari, Udinese, Empoli (Coppa Italia) e Fiorentina (per be 6-0). Nel mezzo la clamorosa sconfitta contro lo Spezia. Insomma il cammino pare altalenante come quello dei bianconeri, ma sul morale forse hanno qualcosa di più viste le 3 vittorie di fila. La classifica è buona.
Gattuso non ha indisponibili eccetto i soliti lungodegenti Mertens e Osimhen. Quindi Petagna in attacco supportato da Lozano, Zielinski ed Insigne. In mediana Demme e Bakayoko ed in difesa davanti ad Ospina, andranno Di Lorenzo, Manolas e Koulibaly, l’unico dubbio riguarda Mario Rui e Hysaj.
Spazio ai pronostici.
